Dolce far niente: un 2025 all'insegna del relax

Dolce far niente: un 2025 all'insegna del relax

Il piacere di non fare nulla, di rilassarsi e godersi la vita staccando la spina dal mondo e dedicandosi a se stessi.

Il dolce far niente rientra fra i trend che stanno prendendo piede soprattutto nella generazione Z, abituata a vivere in un mondo sempre connesso e sempre in movimento, in cui l’eccessiva frenesia mette un freno all'immaginazione e genera ogni giorno nuove ansie.


I benefici del dolce far niente? Proprio quelli a cui stai pensando.

  • Riduce lo stress. Quando non hai nulla da fare, il cervello si rilassa e il corpo produce meno ormoni dello stress.
  • Migliora l'umore. Questo perché quando ti rilassi, il cervello rilascia endorfine, che sono sostanze chimiche che ti fanno sentire bene.
  • Aumenta la creatività. Quando non sei impegnato in attività specifiche, la mente è libera di vagare e di trovare nuove idee.
    Migliora la salute. Quando sei rilassato, il sistema immunitario funziona meglio.

Tutto molto bello, ma ti chiederai come puoi implementare questa “filosofia” nella vita di tutti giorni senza dover aspettare le ferie ad Agosto (che diciamolo, di rilassante hanno ben poco).

  • Ritaglia un ambiente ad hoc. Che sia una stanza o un angolino, arreda con colori neutri e tenui, pensa al sottofondo musicale e a profumatori o candele. La chiave è: resta essenziale e, se riesci, lascia il telefono in modalità aereo.
  • Datti tempo. Oltre a preparare lo spazio devi anche “bloccare” del tempo da dedicarti. Che sia una sera a settimana, un weekend o un paio d’ore nel tuo giorno libero segnatelo in agenda e rispetta questo impegno.
  • Sii creativo. Tieni sempre quaderno e penna a portata di mano, questa nuova dimensione di relax potrebbe liberarti dal blocco dello scrittore. 


Hai qualche consiglio su come staccare la spina? Scrivilo nei commenti!
Scopri le idee regalo Pre-sente per quell'amico/a che ha già adottato questa filosofia o che avrebbe davvero bisogno di prendersi un momento per sè.

- SP

Torna al blog

Lascia un commento