
Marketing per Artigiani e Piccole Imprese: Guida per Inesperti
Share
Se hai una piccola attività, anche artigianale, sai bene che il tuo tempo e le tue energie sono assorbiti dalla produzione, dal servizio clienti e dalla gestione quotidiana. L'idea di doverti occupare da solo anche del "marketing" è l'ennesimo peso che ti tiene sveglio la notte... Vediamo insieme perché lavorare a una strategia di marketing multicanale e onni-presente non è una complicazione in più, ma una vera opportunità per far crescere la tua attività.
Perché ogni piccola impresa dovrebbe pensare al marketing (anche se il budget è piccolo)
Spesso si pensa che basti fare un buon prodotto per avere successo. Certo, il prodotto in se è fondamentale, ma in un mondo pieno di concorrenza deve anche essere trovato, conosciuto e amato. Il marketing non è solo pubblicità, ma l'arte di raccontare la tua storia, i tuoi valori e la passione che metti in ciò che fai. È il ponte che unisce la tua attività al cliente ideale.
Un esempio: Immagina di creare gioielli unici, fatti a mano, pubblicare solo foto delle tue creazioni su Instagram non basta. Devi raccontare la storia di quei prodotti: da dove prendi l'ispirazione, quali materiali usi e perchè, quali emozioni vuoi trasmettere.
Avere un piano di marketing strutturato non significa spendere una fortuna, ma usare le risorse in maniera intelligente. Molti piccoli imprenditori si affidano al passaparola (comunque importantissimo) o a qualche post casuale sui social, ma senza un piano, si rischia di sprecare tempo ed energie.
Questo approccio ti permette di:
- Massimizzare i risultati anche con piccoli budget: Scegliere i canali più adatti e concentrare lì le tue energie ti permette di trovare clienti "giusti" con meno sforzo.
- Costruire un'identità forte: Una comunicazione coerente, su ogni canale, rende il tuo brand più attraente e memorabile.
- Misurare il successo: Saprai esattamente cosa sta funzionando e cosa no, e questo ti permette di aggiustare il tiro e investire solo in ciò che porta risultati.
Domande Frequenti sul Marketing per Piccole Imprese
Qui trovi le risposte veloci ad alcuni dei dubbi più comuni.
Cos'è il marketing per una piccola impresa? È l'insieme delle attività che ti aiutano a farti conoscere, a costruire una reputazione solida e a trasformare le persone interessate in clienti affezionati, anche con investimenti minimi.
Devo avere un sito web? Non è obbligatorio, soprattutto all'inizio. Per molte piccole attività, iniziare con una scheda Google My Business ben curata e un profilo social professionale è più che sufficiente per iniziare a farsi trovare online.
Quali social network devo usare? Non devi essere ovunque! Scegli il social network più adatto al tuo settore e al tuo pubblico.
Se non hai mai fatto marketing o se hai una presenza online disorganizzata, ecco da dove puoi iniziare:
- Sito web o Google My Business? Inizia da Google! Google My Business è una piattaforma gratuita che ti permette di creare un profilo aziendale, con orari, numero di telefono e recensioni. È la prima cosa che i clienti cercano e l'ottimizzazione del tuo profilo, se hai un'attività con sede fisica come un negozio o uno studio, è un passo fondamentale.
- Un canale social, ma fatto bene. Non serve essere ovunque. Scegli il o i social che più si adattano alla tua attività e al tuo target e concentrati su quelli. Elabora un Piano Editoriale strutturato e basandoti su quello pubblica con regolarità, senza dimenticarti di interagire con la tua Community.
- Mostra i tuoi prodotti con professionalità. In un mondo digitale, le immagini sono tutto. Non servono attrezzature professionali, basta una buona luce naturale, uno sfondo semplice e un tocco di creatività. Foto e video devono comunicare l'emozione e il valore del tuo lavoro.
- Crea un piccolo blog. Sul tuo sito (se ne hai uno) puoi scrivere articoli che parlano del tuo settore. Sei un falegname? Scrivi un post su "Come scegliere il legno giusto per un mobile da salotto". Sei un'orafo? Parla delle caratteristiche di ciascuna lega metallica e di come sceglierla al meglio quando si realizza un gioiello su misura. Questo ti darà autorevolezza e alla lunga ti aiuterà a farti trovare su Google (eccoti un primo accenno di SEO).
Se l'idea di mettere in pratica tutto questo ti spaventa, o se semplicemente non hai il tempo di imparare da autodidatta, non preoccuparti. Fare tutto questo da soli, senza esperienza, può essere frustrante. Si rischia di perdere tempo, di sentirsi sopraffatti e di non vedere i risultati. Ecco perché essere affiancati da una guida operativa cambia tutto.
Un consulente di marketing non ti dice solo cosa fare, ma ti guida, passo dopo passo. Ti aiuta a definire gli obiettivi, a creare il piano e a monitorare i risultati. Ti fa da "spalla", risolvendo i dubbi e offrendo un punto di vista esterno e professionale. È un po' come avere un coach personale: puoi allenarti da solo, ma con un esperto al tuo fianco raggiungi i tuoi obiettivi più velocemente e in modo più efficace, restando comunque autonomo.
Ti senti pronto a trasformare la tua attività in un successo? Se la risposta è sì, ma non sai da dove cominciare, pre-sente.it è qui per te.
Contattaci per una chiamata conoscitiva gratuita di 30 min e scopriamo insieme come far brillare la tua attività, senza stress.